La Cooperativa Sociale Il Nuovo Fantarca nasce a Bari nel 1999. Opera per la promozione dei diritti umani, della nonviolenza, della giustizia sociale e dello sviluppo della persona. Tali attività trovano la loro attuazione attraverso percorsi culturali di media education, media literacy e l’uso sperimentale delle nuove tecnologie multimediali anche in contesti di arti terapie.
Realizza ogni anno la Rassegna Internazionale di Cinema per la Scuola, una sorta di festival non competitivo che presenta circa 18 film, alcuni in prima nazionali, destinati ad un pubblico fra i 5 e i 18 anni. La Rassegna si arricchisce di stage, seminari, laboratori di produzione video indirizzati soprattutto ai più giovani, corsi di formazione per adulti e ragazzi. Ogni anno la Rassegna coinvolge circa 12.000 bambini e adolescenti di Bari e provincia.
Una parte delle sue attività cinematografiche hanno un’impostazione fortemente pedagogica e si svolgono in contesti specifici quali campi rom, centri sociali, istituti penali, comunità di recupero psicosociale.
Diverse sue produzioni hanno partecipato a Festival Internazionali di Cinema.
È membro ECFA – European Children Festival Association (Bruxelles) con cui realizza progetti europei. È membro MED Associazione Italiana per l’educazione ai media e alla comunicazione.
Fra le sue collaborazioni più significative:
ANTON GIULIO MANCINO
Anton Giulio Mancino è ricercatore e professore aggregato all’Università di Macerata di Semiologia del cinema e degli audiovisivi, Letteratura e cinema e Realizzazione di documentari per l’impresa e il territorio. All’Università di Bari insegna contemporaneamente Semiologia del cinema e degli audiovisivi. Autore dei volumi Angeli selvaggi. Martin Scorsese, Jonathan Demme c/o Hollywood Usa (1995), Francesco Rosi (con Sandro Zambetti, 1998), John Wayne (1998), Il processo della verità. Le radici del film politico-indiziario italiano (2008), Sergio Rubini 10 (con Fabio Prencipe, 2010), Schermi d’inchiesta – Gli autori del film politico-indiziario italiano (2012), La recita della storia: il caso Moro nel cinema di Marco Bellocchio (2014) con il quale ha vinto nel 2014 il premio internazionale di critica cinematografica “Diego Fabbri”. Ha inoltre curato Giancarlo Giannini. Il fascino discreto dell’interprete (2002), e numerose voci dell’Enciclopedia del Cinema Treccani, a cura di Enzo Siciliano, e del Dizionario dei registi del cinema mondiale Einaudi, a cura di Gian Piero Brunetta. Collabora con il quotidiano «La Gazzetta del Mezzogiorno» e le riviste «Cineforum» , «Cinecritica» e «Bianco e nero». Dal 2001 al 2004 e dal 2009 al 2012 è stato selezionatore della Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2005 ha diretto il lungometraggio documentario Giancarlo Santi. Facevo er cinema e nel 2007 il cortometraggio All’alba, rispettivamente fuori concorso e in concorso al Torino Film Festival.
ROSA FERRO
Esperta di didattica del cinema e degli audiovisivi per ragazzi; direttore artistico di rassegne di Cinema Ragazzi, counsellor professionale formatasi presso l’Istituto Gestalt di Puglia. Ha realizzato numerosi progetti sociali per i minori, laboratori di produzione video e di educazione all’immagine e corsi di formazione rivolti a ragazzi e docenti, educatori, operatori del settore e giornalisti radiotelevisivi. Ha collaborato con il quotidiano «la Repubblica» di Bari, con il settimanale «Diario della settimana», con la rivista specializzata «La terra vista dalla Luna» diretta da Goffredo Fofi ed è coautrice dei volumi Gli anni verdi – Viaggio nelle culture giovanili del Sud, Videoimparando – Percorsi multimediali nella scuola tra sperimentazione e autonomia, Palermo. Dal 2010 collabora con la rivista di cinema on line Cinecittà News sez. KIDS. Dal 2009 al 2013 è stata responsabile del Centro di Documentazione per la Legalità “Antonino Caponnetto” della III Circoscrizione del Comune di Bari. Dal 2011 al 2013 è stata responsabile dell’Archivio della Memoria presso il San Paolo Social Network, iniziativa di Fondazione con il Sud. Ha diretto dal 2010 al 2013 con Miloud Oukili il progetto artistico “In-Con-Tra” nell’Istituto Penitenziario Minorile “N. Fornelli” di Bari. È consulente di Rassegne e Festival di cinema per ragazzi in Italia e all’estero, collabora con l’E.C.F.A. European Children Festival Association di Bruxelles per la realizzazione di progetti europei di media education.
PATRIZIA ROSELLI
Diploma di laurea nel corso di decorazione presso l’Accademia delle Belle Arti di Bari, è dal 2001 docente di ruolo nella scuola elementare; formatrice nell’ambito dei linguaggi espressivi e sviluppo della creatività; creatrice di oggetti di scena per alcuni spettacoli teatrali del Teatrermitage di Molfetta; illustratrice della Guida per Insegnanti di Scuola Materna Laboratori in gioco , scritta da A. De Giorgio ed A. Acquafredda ed edita dalla Eli edizioni (Loreto); illustratrice della riedizione del libro La Mongolfiera di Mario Lodi, a cura delle Edizioni La Meridiana (Molfetta); cartoonist. È autrice delle schede filmiche monografiche all’interno della Rassegna Internazionale di Cinema Scuola della Coop. Soc. Il Nuovo Fantarca onlus.
GIROLAMO MACINA
Media Educator, ha diretto decine di laboratori cinematografici nelle
scuole di ogni ordine e grado in Puglia e in Italia. I suoi lavori hanno vinto numerosi festival
internazionali di cinema dei ragazzi. Ha curato i percorsi filmici per bambini e adolescenti
del Museo del gioco e del giocattolo del Comune di Bari e ha condotto numerosi corsi di
formazione per docenti sui linguaggi audiovisivi e l’uso delle tecnologie multimediali per
conto del Politecnico di Bari, del MIUR Puglia, dell’IRSEA di Bisceglie. Da diversi anni si occupa
del rapporto tra musica e immagini producendo diversi corti..
MARIA ROSARIA FLOTTA
Laureata in Scienze della Comunicazione con una tesi sul cinema
d’animazione per ragazzi, da due anni collabora con il Nuovo Fantarca per l’organizzazione
delle Rassegne, la redazione delle schede filmiche per i bambini e ragazzi. Si occupa della comunicazione social delle attività del Nuovo Fantarca.
Nuovo Fantarca è partner di
Il progetto promuove la partecipazione dei rom nei percorsi scolastici, l’interazione tra studenti e il diritto all’educazione, contrastando le discriminazioni all’interno della Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado. http://www.luoghicomuni.eu/
23 - 25 maggio 2018
UNA NUOVA STORIA
Festival della letteratura della legalità e della nonviolenza
La prima edizione di un evento che si propone di approfondire tematiche legate alla legalità, alla giustizia e alla nonviolenza... leggi altro >
GHERARDO COLOMBO
AL MUNICIPIO 2 DI BARI
lunedì 16 gennaio 2017
Prosegue il percorso avviato con gli studenti e i ragazzi del nostro territorio su giustizia, democrazia e cittadinanza attiva, con un ospite di eccezione!