30 maggio 2023
AlfaBeto in Corsia
Presentazione corto animato
c/o Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII - Bari
Presentazione del corto animato AlfaBeto in Corsia creato da circa 40 bambini, bambine e adolescenti ricoverati presso l'Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII e presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico di Bari nel mese di marzo scorso.
Grazie alla collaborazione dei direttori sanitari Dott. Livio Melpignano e Francesco Lisena, della professoressa Margari e della psicologa Paola Lecce e delle docenti della Scuola in Ospedale di Bari con il patrocinio del Garante regionale per i diritti dei Bambini e delle Bambine, è stato possibile durante il tempo di cura, conoscere e sperimentare le tecniche e il linguaggio del cinema di animazione.
Tutto in linea con la missione del progetto Cinema in Ospedale che è la parte italiana del progetto europeo Film in Hospital che vede agire insieme sei partners in Spagna, Svezia, Belgio, Croazia, Slovenia e Italia dove a dirigere e organizzare la piattaforma e le attività in presenza è la Coop. Soc. Il Nuovo Fantarca.
29, 30 e 31 marzo 2023 a Bari
UNA NUOVA STORIA
festival della letteratura della legalità e della nonviolenza
4ª edizione
Questa quarta edizione del Festival Una Nuova Storia - letteratura e arti per la legalità e nonviolenza del Centro Caponnetto punta sul dialogo fra linguaggi espressivi ed artistici diversi e spazia su temi vari. Tre giorni per confrontarci con un pubblico di giovani e giovanissimi su temi quali l'ambiente, la diversità, il bullismo, l'educazione alla cittadinanza, le mafie e la lotta alle mafie, la nonviolenza, l'immigrazione, l'accoglienza, la comunità, le relazioni. Un festival che vedrà la partecipazione di circa 800 alunni e alunne delle scuole del Municipio 2 di Bari in un confronto sempre prezioso che moltiplica gli spazi dell'ascolto, del dibattito, della conoscenza.
da ottobre 2022 a maggio 2023
Alfabeti Visivi
Media education e audience development
Alfabeti Visivi è un progetto di media education e audience development finanziato da MIC e MIM su bando Cinema per la Scuola per l'anno scolastico 2022-2023. Nello specifico Alfabeti Visivi è un percorso articolato di alfabetizzazione alla lettura, all'analisi dei linguaggi multimediali, alla produzione e promozione audiovisuale. Prevede la realizzazione di laboratori per bambini, bambine e adolescenti dai 3 ai 18 anni, incontri di formazione rivolti ai docenti, la realizzazione della quarta edizione del festival partecipativo GenerAction, proiezioni di film e workshop con registi.
Scopri di più: www.alfabetivisivi.it
da ottobre 2022 a gennaio 2023
ROM E SINTI. Storia e storie da scoprire
Mostra didattica con opere di Irina Hale
Visite guidate, presentazioni di libri, proiezioni, workshop
La Mostra Rom e Sinti. Storia e storie da scoprire vuole essere un contributo alla conoscenza della Storia, per grandi tappe, del popolo Rom e Sinto e allo stesso tempo alla conoscenza delle diverse storie personali di Rom e Sinti italiani e non, che si sono fatti strada nel campo delle arti, dello sport, delle scienze, della politica e affermandosi a livello nazionale e internazionale.
Le opere di Irina Hale e le tavole realizzate da Domenico Semisa, studioso attento alle culture Rom e Sinti sono volutamente semplici, dirette, illustrative nell'intento di raggiungere soprattutto il pubblico dei più giovani.
Scopri di più: www.forom.it
dal 12 al 14 ottobre 2022
CineO' - Festival di Cinema in Ospedale
1^ edizione
CineO' è il primo festival di Cinema in Ospedale nell'ambito del progetto europeo Film in Hospital, un festival speciale che crea un ponte tra bambini e bambine alle cure domiciliari e/o ricoverati presso gli ospedali pediatrici italiani e i bambini e le bambine che frequentano le scuole cui afferiscono le sezioni di Scuola in Ospedale.
Il festival va ad arricchire la proposta pedagogica ed educativa del progetto Cinema in Ospedale con l'obiettivo di portare il cinema di qualità a quanti più bambini, bambine e adolescenti nell'intento di favorire un loro maggiore benessere psicofisico e offrire occasioni di svago, dibattito, confronto tra piccoli e adulti - genitori, personale sanitario, volontari, docenti.
Scopri di più: www.cinemainospedale.it
5 luglio 2022
Progetto Europeo
CINEMA IN OSPEDALE – FILM IN HOSPITAL
Conferenza stampa
c/o Palazzo della Regione, Sala Convegni – Via Gentile, Bari
Conferenza stampa di presentazione del progetto europeo CINEMA IN OSPEDALE – FILM IN HOSPITAL, gestito in Italia dalla Coop. Soc. Il Nuovo Fantarca di Bari in rete con altri cinque partners europei J.E.F. (Belgio), Kinodvor (Slovenia), Sedmi Kontinent (Croazia), BUFF (Svezia) e Pack Magic (Spagna). Il progetto è cofinanziato da EACEA – European Education and Culture Executive Agency CREAMEDIA-2021 AUDIFILMEDU, dal MIC – Ministero Italiano della Cultura – Progetti Speciali, dal Garante per i diritti dei minori della Regione Puglia e vede la partnership dell'Assessorato al Welfare Regione Puglia, l'USR Puglia e la rete delle Scuola in Ospedale in Puglia, il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ODV, il Centro Sperimentale del Cinema di Torino.
7 - 9 giugno 2022
LEGAL YOUNG CITY TEATRO
c/o Artemisia - Corso Umberto I, 57 – Bari Santo Spirito
Una rassegna di tre spettacoli teatrali di qualità e di impegno civile organizzata nell'ambito del progetto Legal Young City cofinanziato dalla Regione Puglia - Por Puglia 2014 - 2020 Azione 9.6 "Cantieri Innovativi di Antimafia Sociale: Educazione alla Cittadinanza Attiva e al Miglioramento del Tessuto Urbano". Partners di rete: CAPS Cooperativa Sociale, Coop. Soc. Il Nuovo Fantarca, Associazione Artes, Associazione Informa, Associazione Kreattiva, Comune di Bari. La rassegna rientra nelle attività ideate e programmate dalla Coop. Soc. Il Nuovo Fantarca.
14 gennaio 2022
MAPPA BENI CONFISCATI – BARI
Presentazione
c/o Artemisia - Corso Umberto I, 57 – Bari Santo Spirito
Presentazione della prima mappa digitale dei beni confiscati alla criminalità organizzata nella città di Bari nata nell'ambito del progetto Legal Young City cofinanziato dalla Regione Puglia - Por Puglia 2014 - 2020 Azione 9.6 "Cantieri Innovativi di Antimafia Sociale: Educazione alla Cittadinanza Attiva e al Miglioramento del Tessuto Urbano". Partners di rete: CAPS Cooperativa Sociale, Coop. Soc. Il Nuovo Fantarca, Associazione Artes, Associazione Informa, Associazione Kreattiva, Comune di Bari. La mappa digitale rientra nelle attività ideate e programmate dalla Coop. Soc. Il Nuovo Fantarca.
23 novembre - 14 dicembre 2021
AGORÀ YOUNG
Sezione del Centro Caponnetto dedicata interamente a bambini, bambine e adolescenti con presentazioni di libri, incontri con autori ed esperti e proiezioni di film online e in presenza su alcuni temi centrali quali la sostenibilità ambientale, le relazioni interpersonali, la cittadinanza attiva e digitale, la legalità e la lotta alle mafie.
15 - 21 novembre 2021
ROM E SINTI
Storia e storie da scoprire
Mostra multimediale per la promozione dei diritti, della Storia e della Cultura Rom e Sinti
Museo Civico, Strada Sagges - Bari
Un contributo alla conoscenza del popolo Rom e Sinti attraverso una mostra che ripercorre per grandi tappe la loro Storia e le loro storie con le opere di Irina Hale e le tavole illustrative di Domenico Semisa.
5 - 9 luglio 2021
UNA NUOVA STORIA
festival di letteratura, cinema e arti visive per la legalità e la nonviolenza
3ª edizione
Leggere e riflettere, ascoltare e crescere nell'educazione alla legalità, alla giustizia, al senso di responsabilità e alla nonviolenza. E farlo attraverso due linguaggi particolarmente coinvolgenti per il pubblico più giovane: il cinema e il fumetto. È la scelta della terza edizione di "Una Nuova Storia", organizzato dal Centro Caponnetto del Municipio 2 di Bari, gestito dalla Cooperativa Sociale Il Nuovo Fantarca.
Gli elaborati dei ragazzi
12 febbraio - 21 maggio 2021
AGORÀ
La quarta edizione di Agorà del Centro Caponnetto è dedicata ai temi dell'ambiente, analizzato in varie sfaccettature. Libri, documentari e incontri online per approfondire tematiche legate a beni confiscati, cambiamenti climatici, scorie nucleari, sfruttamento della terra e dei lavoratori, filiera etica e non etica, rigenerazione urbana, biologia di sintesi e ingegneria genetica.
novembre 2019
VISIONI D'ASCOLTO
LA RIVOLUZIONE NELLO SGUARDO
SE GLI OCCHI FIORISCONO
quaderni monotematici di cinema ragazzi
Il Nuovo Fantarca, con il contributo della Regione Puglia, ha avviato la pubblicazione cartacea delle schede filmiche monografiche originali realizzate per la sua Rassegna Internazionale Cinema Scuola, giunta ormai alla 15^ edizione.
Le schede sono organizzate in Quaderni monotematici di cinema ragazzi, integrate da approfondimenti delle tematiche affrontate.
Tre i titoli ad oggi disponibili: 1 - Visioni d’ascolto. Percorso interculturale e interreligioso, 2 - La rivoluzione nello sguardo. I diritti delle donne, 3 - Se gli occhi fioriscono. Visioni di pace e nonviolenza.
Gli stessi quaderni sono qui scaricabili in formato PDF.
I Quaderni monotematici di cinema ragazzi qui scaricabili sono resi disponibili secondo la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC BY-NC-ND 4.0).
scopri altre iniziative attuate dalla coop. Il Nuovo Fantarca