AnniVerdi Film & Media Fest - 18^ edizione

Festival diffuso del cinema e delle arti audiovisive per il giovane pubblico

 

Ora più che mai abbiamo bisogno di parlarci,

di ascoltarci e di capire come vediamo il mondo,

e il cinema è il mezzo migliore per farlo.

Martin Scorsese
Prendiamo in prestito le parole del grande regista Martin Scorsese per sottolineare quanto il cinema riesca ancora, in maniera universale, a offrire punti di vista, visioni esistenziali, idee e orizzonti futuribili sul passato mai fin troppo conosciuto, sul presente spesso di difficile interpretazione e su un futuro dai contorni non sempre visibili. I diciannove film che presentiamo in questa nuova edizione, scelti fra decine e decine di opere visionate, coniugano estetica ed etica, linguaggi e temi con coerenza e originalità attraverso uno sguardo sul mondo del tutto autoriale aprendo a interrogativi, riflessioni, dibattiti quanto mai necessari in un tempo in cui gli spazi pubblici di riflessione diminuiscono (pensiamo a quante sale cinematografiche hanno chiuso negli ultimi due anni) lasciando la visione dei film a schermi sempre più piccoli e sempre più individuali. Ma la forza del cinema – in tutte le sue forme – sta nella visione collettiva, nella sala buia e ben sonorizzata, in cui pensieri ed emozioni fluiscono in un sentire comune e si trasformano in sapere, in cultura. Ancora una volta abbiamo scelto temi che sono vicini alla sensibilità dei bambini, delle bambine e degli adolescenti come il riconoscimento delle proprie emozioni, l’autostima, la qualità delle relazioni con i propri pari e con gli adulti, il confronto con gli altri, l’accettazione e il superamento della sconfitta o dell’errore, in un mondo in cui tutto è in sovraesposizione, mediato dal digitale e presto anche dall’intelligenza artificiale ponendoci nuove sfide e nuovi interrogativi. Non mancano temi di forte emergenza che riguardano tutti e tutte, come la crisi climatica attraverso la presentazione di due documentari straordinari; la crisi migratoria, molto legata alla precedente e il grande tema delle guerre indagando le ragioni che le sottendono e gli impatti distruttivi sulle popolazioni. Osservare, emozionarsi, analizzare, riflettere, confrontarsi, immaginare, agire. Ci bastano un telo bianco, il buio, un fascio di luce e tanta partecipazione. Vi aspettiamo.

Rosa Ferro

direttrice artistica

Per informazioni e prenotazioni:

tel. 080.4673486 - cell. 338.7746218 / 393.8316215

email: info@anniverdifestival.it oppure nuovofantarca@libero.it

sito web: www.anniverdifestival.it




Centro di documentazione per la legalità e la nonviolenza ANTONINO CAPONNETTO - Bari

Cooperativa Sociale Il Nuovo Fantarca a.r.l.

Via Ospedale di Venere, 64

70131 Carbonara – BARI

Part. IVA 05346760720

Il Nuovo Fantarca su YouTube