Festival diffuso del cinema e delle arti audiovisive per il giovane pubblico
Bellezza è verità, verità è bellezza.
Questo è tutto ciò che al mondo sapete,
è tutto ciò che occorre che sappiate.
John Keats
Ritorniamo in presenza! Dopo due anni di attività, sfide e preziose rassegne di film online che ci hanno dato la possibilità di mantenere contatti e confronti con
docenti, dirigenti e alunni di tutta Italia, torniamo alle nostre vecchie abitudini ma rinnovati nell'approccio e nelle metodologie della media education - dalle schede filmiche interattive ai
diversi laboratori di analisi e produzione - valorizzando ciò che di buono l'emergenza pandemica ci ha insegnato. Ci troviamo in un tempo difficile per tutti e per tutte, che non risparmia il
cinema se pensiamo alle tante sale nel frattempo definitivamente chiuse per mancanza di fondi e di pubblico. Qualcosa di profondo la pandemia ha cambiato nel rapporto tra cinema e fruizione ma
siamo consapevoli dell'importanza dei film "che aiutano a crescere" e dell'importanza della sala cinematografica come "pancia" in cui condividere lo straordinario rito della visione collettiva
che amplifica le emozioni e la conoscenza. Tocca quindi anche a noi educatori riaccendere il desiderio, il piacere, la curiosità verso l'arte del cinema scegliendo le opere più interessanti ed
emozionanti realizzate negli ultimi difficili due anni e che riescono a parlare ai più giovani. I temi su cui ci confronteremo sono di estrema attualità e purtroppo non sempre affrontati dai
canali di informazione in tutta la loro complessità. Questo è il tempo della comunicazione veloce, semplificata, superficiale, a volte poco veritiera, spesso fuorviante e ancora di più abbiamo
bisogno di aprirci ai diversi punti di vista, confrontare saperi, immagini, studi, ricercare memorie e testimonianze. Il cinema che abbiamo scelto per questa 17^ edizione è una lente
straordinaria capace di cogliere l'invisibile o il rimosso, capace di restituire a livello emotivo e di pensiero quella complessità, quella possibilità di desiderare e costruire un orizzonte di
valori condivisi, cambiamenti e innovazione mai così urgenti come ora. Parlano di ambiente, amicizia, nonviolenza, pace, economia circolare, diritti e doveri, parità e identità di genere,
pregiudizi, razzismi, omofobia, guerre e crisi energetiche, beni comuni, senso di appartenenza e comunità. Abbiamo scelto autori che oltre a saper raccontare, sanno reinventare i linguaggi e
danno così valore all'immagine, ne restituiscono l'importanza, la forza evocativa e onirica per consentire a noi pubblico di non smarrire proprio ora il senso della bellezza, della cura,
dell'arte.
Per informazioni e prenotazioni:
tel. 080.4673486 - cell. 338.7746218 / 393.8316215
email: info@anniverdifestival.it oppure nuovofantarca@libero.it
sito web: www.anniverdifestival.it