INCONTRI DI CIVILTÀ
Nella loro lingua non esistevano parole per esprimere
governo, guerra, legge, punizione ed altri mille concetti;
ma era un essere intelligentissimo, e a forza di riflettere
e di conversare, alla fine raggiunse una perfetta conoscenza
di quanto la natura umana è capace di fare dalle nostre parti,
per cui volle che gli dessi ulteriori ragguagli di quella terra
chiamata Europa e del mio paese in particolare.
Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver
Anche per questa quindicesima edizione abbiamo visionato decine di film e di documentari per arrivare a una scelta di ventidue titoli in grado di comunicare a un pubblico di giovanissimi, verso cui sentiamo una forte responsabilità nel recuperare e offrire una cultura cinematografica, tradizionale e sperimentale allo stesso tempo, dall’orizzonte umanistico, che sappia aprire le menti, che studi il passato, che incoraggi a porsi domande, a cercare risposte, a non accontentarsi di ciò che ci viene dato, che sappia interpretare il presente e costruire insieme una più concreta possibilità di dialogo e di comprensione. Un dialogo che reinventi l’attuale vocabolario così povero, narcisista e conflittuale, che riveda le forme dominanti di comunicazione, on line e off line, a volte così sguaiate, viscerali che puntano alla velocità fine a se stessa, all’interesse personale, allo scontro e al consumo immediato. E tutto questo lo vogliamo fare, come ogni anno, con i ragazzi. Concepiamo la Rassegna, nelle sue diverse articolazioni, una sorta di esperienza dilatata, che includa i saperi offerti dalla scuola e quelli offerti dal mondo fuori la scuola e sia in grado di produrne di nuovi. Il cinema, la letteratura, le nuove tecnologie, i media in generale sono ancora in grado di sviluppare sensibilità sopite? Si, se mettiamo al centro l’educazione ed è in questo senso che la Rassegna diventa uno spazio agile, vivace, multidisciplinare, divergente, democratico, sensibile per confrontarsi sui linguaggi e affrontare in maniera laica e responsabile, temi che ci stanno a cuore: l’ambiente, le diversità, il passaggio dall’infanzia all’adolescenza all’età adulta, le immigrazioni, le disuguaglianze, il confronto fra culture e religioni, la parità di genere, l’economia globale e l’impatto di questa sulle nostre vite, l’importanza dell’uso delle parole e dei corpi, la cura delle relazioni. Abbiamo bisogno, oggi più che mai, di tessere incontri di civiltà, con la curiosità di un moderno Gulliver ma con ottimismo. E noi ci auguriamo di incontrarvi, numerosi e appassionati.
Rosa Ferro
direttrice artistica
INCONTRI DI CIVILTÀ
Trailer 15^ Rassegna Internazionale Cinema Scuola
MEMORIA FUTURA 20^ edizione
ANNE FRANK. Una storia attuale.
a.s. 2018/2019 - Puglia
SCUOLA CANTIERE DI LEGALITÀ
Un percorso di educazione alla legalità e alla cittadinanza, di conoscenza della Costituzione e di condivisione e rispetto delle ... leggi altro >
10 - 12 aprile 2019
UNA NUOVA STORIA
Festival della letteratura della legalità e della nonviolenza - 2ª edizione
Libri, incontri con autori, eventi, tre giorni intensi per confrontarsi, dibattere, creare spazi in cui la parola risuona con i concetti di educazione e democrazia. Questa seconda edizione punta su alcuni temi centrali ... leggi altro >